SERIOUS GAMES: IMPARARE GIOCANDO

Introduzione

Quanto sarebbe bello imparare giocando, o meglio ancora video-giocando?

Ebbene, esistono dei videogames che hanno proprio questo scopo: apprendere competenze giocando.

Sono i Serious Games, attività digitali interattive che, attraverso la simulazione virtuale, consentono ai partecipanti di fare esperienze precise e accurate, promuovendo attraverso il gioco coinvolgenti percorsi di apprendimento. Si tratta quindi di giochi che permettono di vedere una realtà aumentata tramite dispositivi digitali per ampliare le proprie conoscenze e abilità e si differenziano dai videogiochi per il fatto che viene spiegato il senso del gioco e quali sono i risultati prospettati.

Aspetto storico/sociologico

Il termine “Serious Game” (gioco serio) può essere forse considerato un ossimoro: come può un gioco essere serio? In realtà, si è scoperto che esiste un legame profondo tra apprendimento e attività di gioco, tanto che anche in pedagogia si afferma che il gioco, soprattutto nei bambini, permette l’acquisizione di competenze. Il discorso vale ovviamente anche per gli adulti, basti pensare che il termine, con significato vicino a quello attuale, è nato dallo sviluppo di giochi per allenare l’esercito americano durante la guerra fredda da parte di Clark C. Abt, che scrisse anche un libro intitolato proprio Serious Games. In realtà però, il termine fu utilizzato ancor prima, nel Rinascimento, dove il “serio ludere” in letteratura indicava l’utilizzo dell’humor a riguardo di argomenti seri. L’espressione è poi entrata nel linguaggio comune, con il significato descritto, a partire dal 2002.

Aspetto psicologico/patologico

Come già accennato, esiste un legame profondo a livello psicologico tra attività di gioco e apprendimento, fin da bambini, quando il gioco costituisce proprio una delle prime forme di assunzione di competenze.

Ecco quindi che i Serious Games, in quanto giochi in grado di simulare l’esperienza, diventano uno strumento utile per acquisire e perfezionare competenze e abilità, in riferimento a diversi ambiti dell’esperienza umana. Grazie alle loro caratteristiche, essi riescono anche, a detta di alcuni psicologi, a promuovere alcune funzioni psichiche fondamentali, come il ragionamento, la leadership, il saper prendere decisioni, il saper governare le emozioni.

Anche la componente ludica ha un’importanza fondamentale, perché il gioco, grazie alle sue regole semplici, cattura l’attenzione e punta a gratificare il giocatore, che si sente così coinvolto e, giocando, apprende più volentieri. Inoltre, è stato studiato che il comportamento che si attua nei videogiochi si è portati a metterlo in pratica anche nella realtà.

Aspetto educativo

Nel suo libro Clark C. Abtdescrive i Serious Game come «giochi con un esplicito e ben definito scopo educativo, non pensati primariamente per il divertimento, senza però escluderlo».

Questi giochi, che puntano a fornire abilità e conoscenze poi applicabili nel mondo reale, si applicano a diversi contesti, dal marketing al settore educativo. In ambito educativo, i Serious Games possono mirare a: l’apprendimento di nozioni e contenuti, ad esempio usando determinati videogiochi come l’edizione educativa di Minecraft in classe con gli studenti, l’effettuare una terapia, saper gestire situazioni sociali complesse. Quest’ultimo punto è stato ad esempio sfruttato da un progetto di ricerca internazionale eCIRCUS che ha creato il Serious Game Non avere paura! per contribuire alla prevenzione del bullismo a scuola, con l’opportunità, durante il gioco, di soffermarsi sugli aspetti emotivi, relazionali e problematici dell’argomento confrontandosi con gli altri giocatori.

I Serious Games sono quindi un’opportunità che educatori e insegnanti dovrebbero tenere in considerazione, al fine di stimolare i ragazzi all’apprendimento anche con metodi che si avvicinino di più al loro mondo, come quello appunto del videogioco.

Ma questi giochi non sono utili solo ai ragazzi: esistono molti Serious Games volti a formare adulti, nei diversi ambiti lavorativi in cui essi operano. Essi puntano ad esempio, all’apprendimento di competenze, a far sviluppare la capacità di problem solving e di adattamento alle situazioni in modo da saperle fronteggiare.

Conclusioni

In definitiva, si è visto come imparare, informarsi, e apprendere nuove abilità sia possibile giocando: i Serious Games sono dei videogiochi educativi che possono offrire tante opportunità a giovani e adulti.